Estratto dal Piano d’Azione ANTI-COVID
… gli ospiti sono invitati a comprendere e adeguarsi ad alcune prescrizioni specifiche di questo periodo storico volte ad agevolare il soggiorno in sicurezza:
• prenotazione obbligatoria sia per il servizio di ristorazione che per il soggiorno…
• …disporre di un kit di sicurezza personale composto da mascherina, minima dotazione di gel igienizzante, spazzolino, dentifricio, sapone, asciugamano e ciabatte
• avere con sé un sacco lenzuolo / sacco a pelo e una federa personale….
…Il Rifugio può fornire a pagamento mascherine e sacchi lenzuolo….
Scarica il Piano d’Azione ANTI-COVID completo
CONDIZIONI GENERALI DI PRENOTAZIONE
Sappiamo che in alta montagna è difficile pianificare ogni cosa in modo definitivo e comprendiamo la necessità di rinviare, variare o annullare una prenotazione o il corso di un’escursione. Tuttavia vi preghiamo di comunicarcelo con il massimo anticipo secondo le seguenti condizioni generali.
- Le prenotazioni, verbali o scritte costituiscono un impegno per il Rifugio e per l’ospite.
- Le prenotazioni divengono valide dopo la conferma di prenotazione da parte del Rifugio e, se richiesto, al ricevimento del deposito cauzionale.
- Cancellazioni e altre variazioni devono essere comunicate almeno otto giorni prima del giorno previsto di arrivo in primavera e cinque giorni prima in estate. Cancellazioni e altre variazioni devono essere comunicate almeno 5 giorni prima del giorno previsto di arrivo in estate (7 giorni prima in primavera). Secondo Regolamento CAI Circ.12/2013: “ogni cancellazione o variazione non comunicata nei termini richiesti autorizza il Rifugio a trattenere il deposito cauzionale versato”.
In deroga al Regolamento CAI, il Rifugio Gastaldi offre due agevolazioni:
a) cancellazione comunicata fino a 3 giorni precedenti l’arrivo previsto:
possibilità di usufruire ancora del deposito per tutta la stagione in corso e per quella successiva
b) cancellazione comunicata fino al giorno stesso previsto per l’arrivo:
rimborso del deposito cauzionale se integrato dall’assicurazione CAUZIONE PROTETTA - Le variazioni e le cancellazioni si intendono accettate dopo la conferma scritta o telefonica del Rifugio.
- In caso di impossibilità d’apertura del Rifugio per causa di forza di forza maggiore (COVID, rischio valanghe, frane, etc..) sarà nostra cura avvisare tempestivamente gli ospiti prenotati e il deposito cauzionale sarà rinnovato per tutta la stagione in corso e la successiva.
- Sono graditi il pagamento per contanti, POS, carta di credito, Satispay. Il pagamento con assegno bancario prevede una commissione di Euro 8,00.
- I cani sono benvenuti ma, nel rispetto di tutti, possono entrare in sala solamente se non creano disagio agli altri ospiti. In ogni caso non possono accedere alle camere potendo dormire nell’ingresso su un tappeto che mettiamo a disposizione. Se richiesto, possiamo ospitare cani e padroni insieme nel vecchio rifugio museo.
- Tutte le indicazioni scritte o verbali sulle condizioni dei sentieri, della neve o meteorologiche sono fornite dal rifugio con la massima cura e al meglio delle informazioni al momento disponibili. Il rifugio non è responsabile di alcuna eventuale conseguenza derivante dalle decisioni degli ospiti al riguardo delle escursioni.
- Le vie di scalata e i sentieri alpini vengono percorsi dagli alpinisti e dagli escursionisti sotto la propria responsabilità e consapevoli delle proprie capacità, escludendo qualsiasi responsabilità del rifugio.
- I dati degli ospiti sono utilizzati dal rifugio ai soli fini di soccorso, contatto e amministrativi, e non vengono ceduti a terzi.
- Ogni reclamo deve essere presentato direttamente al gestore del rifugio e, in caso di risposta insoddisfacente, potrà essere inoltrato alla Sezione di Torino del CAI.